Carrello

Spedizione gratuita in tutta Italia • Made in Italy

Come deve essere la cuccia per il cane?

Condividi:

Hai appena adottato un cagnolino e ti stai chiedendo dove farlo dormire? Di cucce per cani ne esistono molte, ma solo una sarà perfetta per il tuo nuovo amico

Accogliente, funzionale, adeguatamente dimensionata. Ecco come deve essere la cuccia per il cane! Perché se è vero che qualche volta il tuo amico a quattro zampe amerà dormire sul prato del guardino o in salotto (qualche volta persino sul divano!), è pur vero che la cuccia sarà il suo regno.

Sarà, infatti, l’unico luogo della casa in cui si sentirà sempre a suo agio, il posto in cui si rifugerà per ritagliarsi qualche minuto di splendida solitudine, quello in cui amerà giocare e, talvolta, nascondere i suoi giochi. Per tutti questi motivi, scegliere la cuccia del cane richiede qualche minuto della tua attenzione.

Come deve essere la cuccia per il cane? Innanzitutto, grande a sufficienza!

In commercio se ne trovano di tutti i tipi: in legno e in plastica, sofisticate e spartane, economiche e costose, colorate e a tinta unita, ma non è questo che davvero importa. L’importante è che tu faccia l’acquisto pensando alle esigenze del tuo cane.

Per questo motivo, il primo fattore che dovrai considerare è la sua stazza. No, non quella di adesso che è ancora cucciolo, ma quella che avrà da adulto! Comprare una cuccia per cani è un investimento che dovrà durare per sempre, quindi acquistala ben dimensionata, in modo che il tuo cane possa starci bello comodo, anche quando avrà qualche anno in più. Per non sbagliare, ricorda che la cuccia dovrà essere circa il 25% più alta, lunga e larga delle dimensioni del tuo cane, tenendo conto che la lunghezza va misurata escludendo del tutto la coda.

Se hai dubbi su come diventerà il tuo nuovo amico, scoprilo su wamiz.it. In questo modo non sbaglierai acquisto.

Cucce per cani che vivono all’aperto

La cuccia per cani da esterno non deve essere considerata come una punizione, anzi. La maggior parte dei cani, soprattutto quelli di grossa taglia, amano la vita all’aria aperta e adorano correre in giardino o sdraiarsi a sonnecchiare sotto i primi raggi primaverili. Quindi, se possiedi uno spazio esterno, puoi seriamente prendere in considerazione di utilizzarlo per farci dormire il tuo amico a quattro zampe.

Ovviamente, la cuccia per cani da esterno deve essere un luogo in grado di proteggere l’animale da intemperie e fenomeni climatici, quindi la scelta del materiale riveste un’enorme importanza. Ne troverai di plastica, di legno, di metallo, in realtà poco importa: l’importante è che siano ignifughe, antistatiche, perfettamente coibentate, in modo da proteggere il tuo cane dal freddo glaciale e dal caldo intenso, nonché sopraelevate, per tenere lontani insetti e umidità.

Se poi ti sei innamorato di una cuccia in particolare, che però non possiede una coibentazione adeguata, puoi sempre acquistarla e pensarci in un secondo momento: con i consigli di Baudog.it potrai isolare la cuccia del tuo cane e renderla una reggia.

Cucce per interni

Se hai deciso di far dormire il tuo cane in casa, acquistare una cuccia da interni sarà un vero divertimento. Ormai in commercio ne troverai di tutte le fogge e soprattutto di tutti i colori, tra cui potrai scegliere quello che meglio si intona alla tua abitazione.

Di solito si tratta di tappetini, più o meno morbidi, o di veri e propri cuscini, spesso a forma di cesta, che risultano essere il giaciglio perfetto per il tuo cane. Se stai optando per questa soluzione, ecco i fattori da prendere in considerazione:

  • Materiali – evita il sintetico e prediligi una cuccia in cotone, morbida e comoda, in modo che possa adattarsi alla perfezione al corpo del cane, regalandogli un’apprezzabile sensazione di protezione e comfort.
  • Sfoderabilità – inutile dirti che con il tempo si riempirà di peli, quindi una cuccia sfoderabile, da poter lavare in lavatrice, ti farà risparmiare un mucchio di tempo ed energie.
  • Accessibilità – il più delle volte le cucce per cani possiedono un bordo rialzato, su cui questi animali amano poggiare la testa quando dormono. Fa che non sia troppo alto, soprattutto se l’animale è ancora cucciolo o, al contrario, molto anziano, affinché possa entrarci senza troppe difficoltà.

Se poi opterai per giacigli realizzati in materiale antigraffio, idrorepellente e anti odori, ti sarai assicurato la cuccia perfetta.

Forma della cuccia per cane e posizionamento

Quando si parla della forma, bisogna soprattutto tenere presente la taglia dell’animale. Se i modelli cosiddetti a igloo, sono l’ideale per cani di piccola taglia, che beneficiano del calore e del senso di protezione assicurati da questo tipo di cucce, quelli a forma di divanetto o cesta sono perfetti per i cani più grandi.

Anche se ama condividere tempi e spazi con i suoi amici umani, sappi però che quando vuole rilassarsi, il tuo cane predilige luoghi tranquilli e silenziosi. Evita, quindi, di mettere la sua cuccia nel bel mezzo del corridoio. Scegli ambienti poco frequentati e lontani dal frastuono famigliare, in modo che al bisogno, possa ritagliarsi momenti di vera quiete.

E adesso che sai come deve essere la cuccia per il tuo cane, non devi far altro che acquistarla. Lui la troverà fantastica e tu avrai la certezza di averlo reso felice.

Condividi:
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 + tre =