Anche il tuo amico a quattro zampe si sporca ed è soggetto a parassiti. Ecco, quindi, come pulire una cuccia per cani e vivere felici nella stessa casa.
Tu ami immensamente il tuo animale domestico e fai di tutto per garantirgli una vita sana e felice. Lo porti a spasso, gli assicuri un’alimentazione adeguata, lo proteggi dal freddo e, di tanto in tanto, lo porti a fare un’accurata toelettatura. Pulire la cuccia del cane deve essere un’altra delle tante attenzioni che riservi al tuo fedele amico a quattro zampe.
Ovviamente dovrai farlo molto più spesso se il tuo cane vive in giardino o se lo porti in campagna per una salutare sgambata, ma anche se dorme in casa, dovrai procedere periodicamente ad una profonda pulizia e sanificazione della cuccia. Lo scopo è evidente: farlo riposare in un luogo sufficientemente pulito e disinfettato, in modo da metterlo al riparo da eventuali infezioni e parassiti, nonché per evitare che germi o batteri possano contaminare la tua abitazione.
Inoltre, se il tuo cane è una femmina, ogni tanto andrà in calore, quindi ripulire la cuccia da accidentali tracce di sangue sarà indispensabile. Ma come pulire la cuccia per cani? Con qualche prodotto, un po’ di olio di gomito ed essenze naturali per rimuovere gli odori.
Come pulire una cuccia per cani in stoffa
I cani che vivono in casa solitamente riposano su una cuccia in stoffa, adeguatamente imbottita per proteggere l’animale dal freddo del pavimento e garantirgli un giaciglio confortevole. Questo tipo di cuccia va pulita ogni giorno, ma non ci sarà bisogno di lavarla di continuo: quotidianamente, infatti, ti basterà rimuovere peli ed eventuali residui di cibo, utilizzando un comune aspirapolvere.
Di tanto in tanto, però, dovrai lavarla. La maggior parte di queste cucce sono realizzate con rivestimenti sfoderabili, che ti consentiranno di risparmiare un bel po’ di tempo e fatica. Ti sarà sufficiente sfilare la fodera e lavarla a mano in acqua calda, utilizzando del comune detersivo per i panni, meglio se sapone di Marsiglia.
Se poi il rivestimento della cuccia sarà lavabile in lavatrice, tanto di guadagnato: segui le istruzioni del produttore e poi fai asciugare la fodera della cuccia all’aria aperta, in modo che possa perdere ogni traccia di umidità, che a contatto con il cane potrebbe sprigionare un odore sgradevole. In ogni caso, abbi cura di aggiungere un disinfettante al momento del risciacquo: solo così ti sarai assicurato di uccidere ogni eventuale germe o parassita.

Un ultimo consiglio: evita accuratamente di ricorrere a prodotti chimici aggressivi: potranno anche essere ottimi prodotti per la casa e la biancheria, ma ricorda che l’olfatto del tuo cane è ben più sensibile del tuo e che non amerà sdraiarsi in una cuccia che profuma di candeggina.
Pulire la cuccia del cane dai parassiti
Lavare la cuccia del cane, però, non è come pulire il tuo divano. I cani, come la maggior parte degli animali, sono facile preda di parassiti, che possono seriamente mettere in pericolo la salute del tuo amico peloso. Quali parassiti? Ce ne sono di diversi tipi, come potrai scoprire sul sito della Frontline, la maggiore casa produttrice di prodotti antiparassitari per animali.
Per questa ragione, oltre a lavare accuratamente la cuccia, dovrai anche sanificarla. Di sicuro potrai ricorrere a uno di questi prodotti specifici, ma ricorda che gli antiparassitari contengono sostanze chimiche, che utilizzate con troppa frequenza, senza il rispetto assoluto delle indicazioni del produttore, possono causare seri problemi al tuo amico a quattro zampe. Per questa ragione, è sempre preferibile disinfettare la cuccia del cane con rimedi naturali.
Le proprietà antisettiche dell’Olio di Neem, ad esempio, sono estremamente efficaci per sanificare la cuccia del tuo fedele amico. Inoltre, la profumazione di quest’olio tiene lontano sia le zecche, sia le pulci, proteggendo il tuo cane da problemi ben più seri. In alternativa, se preferisci un disinfettante per cani fai da te, potrai sempre ricorrere all’aceto, che diluito in acqua, si dimostra un eccellente disinfettante e repellente per ogni tipo di parassita.
Come eliminare i cattivi odori
Nonostante le ripetute sedute dal toelettatore, il tuo cane continua a lasciare uno sgradevole odore nella cuccia? È normale, soprattutto se appartiene ad alcune razze, che per loro natura, come puoi scoprire su Il mio cane è leggenda, “puzzano” più di altre. Le ragioni possono essere diverse: una pelle particolarmente grassa, un’eccessiva produzione di bava, un pelo lungo che trattiene sporcizia, ma anche banali infezioni cutanee, placca e carie.
Nonostante rientri tutto nella norma, non dovrai rassegnarti a vivere con una cuccia che emana uno spiacevole odore, perché ti basterà lavarla un po’ più spesso e ricorrere a qualche trucchetto. Uno di questi è metterla a bagno in una soluzione composta da 900 ml di acqua e 100 ml di aceto, una soluzione che concorrerà a combattere il problema.
Se ti accorgi che il tuo amico non gradisce l’odore dell’aceto, affidati al potere del bicarbonato di sodio. La splendida notizia è che questo composto potrai utilizzarlo anche a secco: cospargi la cuccia con il bicarbonato, avendo cura di realizzare un sottile strato su ogni centimetro di stoffa, lascialo agire per circa un’ora e poi aspirane ogni rimasuglio. Tu non sentirai più alcun odore e il tuo amico a quattro zampe godrà di tutto il benessere assicurato da una cuccia pulita e profumata.
Condividi: