Carrello

Spedizione gratuita in tutta Italia • Made in Italy

cuccia per cani anziani

Come scegliere la cuccia per cani anziani

Condividi:

Quando il tuo fedele amico è diventato un vecchietto, per prima cosa avrà bisogno di qualche attenzione in più. Una cuccia per cani anziani è una di queste.

Stai notando dei cambiamenti nel comportamento del tuo cane e ti stai domandando se per caso sia invecchiato? Probabilmente sì. Il tuo amico a quattro zampe vive meno di quanto tu faccia e, prima di te, ha bisogno di qualche aiuto. A partire da una cuccia per cani anziani, che pur non differendo moltissimo da quella in cui ha dormito sinora, va incontro alle sue nuove, particolari esigenze.

Esattamente come gli umani, oggi anche i cani riescono a raggiungere età ragguardevoli, a cui un tempo sarebbe stato impossibile arrivare. Ed esattamente come per gli umani, il raggiungimento della vecchiaia pone una serie di problemi, soprattutto legati alla salute. Non è possibile dire con esattezza quando queste problematiche verranno alla luce: solitamente un cane di grossa taglia invecchierà prima di un cagnolino taglia “toy”, così come è ovvio che un cane che ha sempre goduto di ottima salute, vivrà qualche anno in più rispetto un suo coetaneo, che ha dovuto affrontare operazioni importanti o ha sofferto di gravi malattie.

In ogni caso, una volta che la giovinezza sarà passata, il tuo fedele amico avrà bisogno di molte cure in più. E siccome tu, dopo tanti anni di vita in comune, non vuoi fargli mancare nulla, dovrai pensare ad acquistare una cuccia per cani anziani, in cui potrà riposare comodo e sereno.

Cuccia cani anziani: quale scegliere per facilitargli la vita

Se fino ad adesso ti sei solo preoccupato di colore e dimensioni del giaciglio, adesso sarà meglio fare attenzione ad una serie di caratteristiche, che faranno la differenza fra un giaciglio confortevole ed uno nel quale il tuo vecchietto rischia di girarsi e rigirarsi senza trovare pace.

Per un cane anziano, una cuccia morbida è sempre la scelta migliore. Certo, non dovrà esserlo troppo: il tuo cane adesso fa fatica ad alzarsi, quindi se ci sprofonderà dentro, sarà costretto a fare sforzi che, magari, non è nemmeno più in grado di fare. Al contrario, però, dimentica i tipici lettini a tappetino, rigidi e duri. Un cane anziano che non cammina più, ad esempio, va incontro a delicate lesioni da decubito, che possono dare origine a calli, arrossamenti e lacerazioni, che peggiorerebbero a contatto con una superficie rigida. Ma anche i cani con l’artrosi necessitano di cucce adeguate alla loro condizione.

La migliore cuccia per cani disabili o che comunque manifestano difficoltà di deambulazione, sono quelle che possiedono un ingresso, ovvero una porzione di bordo completamente ribassato, in modo da permettere al cane di non dover alzare troppo le zampe e di non inciampare nel momento in cui decidono di andare a riposare.

Se poi l’animale ha sempre dormito sul tuo letto e proprio non ne vuole sapere di riposare nella sua cuccia, pensa almeno ad acquistare una rampa, come consiglia Il mio cane è leggenda, in modo che possa raggiungerti senza rischiare di farsi male.

Forma, dimensioni e materiali più adatti alla cuccia del cane anziano

Stabilito che la cuccia per cani anziani deve essere morbida e dotata di facile accesso, sappi che ci sono altri tre fattori a cui dovrai prestare particolare attenzione.

  1. Forma – Ora che si è fatto vecchietto, il tuo fedele amico difficilmente riuscirà a dormire raggomitolato come faceva quando era giovane. Adesso è molto probabile che ami dormire a pancia in su o steso su un fianco, quindi opta per una cuccia rettangolare, dotata di sponde, che possano aiutarlo a sostenere il corpo.
  2. Dimensioni – come accennato, il tuo cane tenderà sempre di più a dormire steso, quindi avrà bisogno di maggior spazio, ma non troppo per non sentirsi spaesato. Come regolarti? Aggiungi una ventina di centimetri in più alla lunghezza del tuo cane e avrai la misura perfetta per una cuccia per cani anziani.
  3. Materiali – la cuccia dovrà essere morbida, certo, ma soprattutto dovrà essere sfoderabile. Se questo fattore semplifica la vita sempre, lo fa ancora di più nel caso di cani incontinenti. Come spiega Amore a quattro zampe, infatti, a una certa età molti cani finiscono per fare pipi nella cuccia, o perché accidentalmente ne perdono qualche goccia o perché, dormendo, non si accorgono di dover urinare. Scegliere una cuccia per cani anziani sfoderabile ti consentirà, quindi, di poterla lavare più spesso e asciugarla in poco tempo, anche nei mesi invernali.

E ora che hai acquistato la cuccia per cani anziani più adatta al tuo cane, dove potrai mai posizionarla? Forse in passato l’hai sistemata nello scantinato o in garage, ma ora fai un regalo al tuo vecchietto preferito.

Ora che è anziano non è proprio il caso di lasciarlo solo. Anche se non ti corre più incontro al tuo arrivo, lui è sempre molto affezionato a te e non vuole saperti lontano. Posiziona la cuccia in un angolo della casa, tranquillo, ma dal quale lui possa comunque partecipare alla vita domestica e sentirsi ancora parte della tua vita. Ne ha fatto parte per anni, sei stato la sua famiglia. E lo sei ancora oggi, nonostante gli anni e gli acciacchi.

Condividi:
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

tre × quattro =