Un cane di 1 anno non è come un bambino di pari età. L’età del tuo amico a quattro zampe è molto diversa dalla tua, ma esiste più di un modo per calcolare l’età del cane con una buona approssimazione.
Quando un cucciolo arriva in casa per la prima volta, è amore a prima vista. E ci si chiede subito come calcolare l’età del cane, nel tentativo di capire quanti possano essere gli anni da vivere insieme, quanto tempo avremo per condividere con lui avventure ed emozioni.
Purtroppo, infatti, la vita dei cani è molto inferiore a quella dei suoi amici umani, quindi preparati a vederlo diventare adolescente, prima, ed adulto, poi, molto più in fretta di quanto facciano i tuoi figli. È anche vero che non tutti i cani invecchiano con la stessa velocità, così come è vero che esistono razze che vivono più delle altre, ma in linea di massima difficilmente un cane supera il diciottesimo anno di vita.
Se devi ancora adottare un cucciolo e vuoi sapere quali sono le razze più longeve, scoprilo su Wamiz.it. Se invece sei giustamente interessato a capire a quanti anni umani corrisponde l’età del tuo cane, allora sappi che esiste un modo estremamente preciso per scoprirlo.
Come calcolare l’età dei cani? Dimentica la regola del 7!
Fino a qualche tempo fa, per calcolare l’età del cane ci si affidava su un assioma molto semplice: un anno di vita del nostro amico a quattro zampe corrisponde a sette anni di vita di un umano. Secondo questo principio, quindi, un cane di 3 anni avrebbe circa 21 anni.
Ma la cosa era un po’ semplicistica, perché non teneva conto di alcuni fattori fondamentali, come ad esempio la taglia. I cani che possiedono una corporatura più grande, infatti, vivono meno dei cani di piccola taglia: mentre i primi solitamente vivono mediamente fra i 9 e gli 11 anni, i loro cuginetti più piccoli possono agevolmente arrivare a tagliare il traguardo dei 18.
Perché è importante capire come calcolare con esattezza l’età del cane? Perché proprio come gli umani, anche il tuo amico peloso attraversa le diverse fasi della vita, in cui le esigenze cambiano in modo considerevole. Soprattutto durante la terza età, infatti, sarà necessario che tu sappia con precisione quali sono i nuovi bisogni del tuo animale, per consentirgli di vivere una vecchiaia serena e in salute.
COME APPROCCIARSI ALLA TERZA ETÀ DEL CANE
Calcolare l’età canina: tabelle e formule matematiche
In linea di massima, è possibile affermare che nei suoi primissimi anni di vita, il cane cresce molto velocemente: pensa, quando il tuo amico ha 1 anno, se fosse un umano ne avrebbe fra i 12 e i 15, a seconda della sua taglia! D’altronde, solo i cuccioli umani dipendono da mamma e papà per molti anni: in natura, i piccoli devono crescere velocemente e passare rapidamente per la maturità sessuale, in modo da garantire la sopravvivenza della specie.
Mandata in soffitta la vecchia regola del 7, oggi i veterinari si affidano a tabelle, come quella che vedi qui sotto, per calcolare l’età del cane, tenendo quindi in debita considerazione il peso dell’animale.

Recentemente, poi, ha fatto molto scalpore uno studio di un gruppo di ricercatori dell’Università di San Diego, in California, che ha pensato di calcolare l’età del cane affidandosi allo studio delle modifiche che intervengono nel DNA. Studiando quindi questo processo, conosciuto come orologio epigenetico, e mettendo a confronto i dati relativi all’uomo con quelli dei cani, gli scienziati hanno potuto elaborare una formula matematica, che restituisce il rapporto preciso fra età umana e età canina.
SCEGLIERE LA CUCCIA PER IL CANE ANZIANO
Questa formula è relativamente semplice: per tramutare gli anni dei cani negli anni degli uomini, bisogna moltiplicare il logaritmo naturale dell’età del cane per 16 e aggiungere 31. Se confuso? Niente paura! Su Scienze.org troverai un comodo calcolatore online, nel quale ti sarà sufficiente inserire l’età del tuo cane per scoprire a quanti dei tuoi anni corrisponde.
Cani randagi: come capire quanti anni hanno
Come vedi, calcolare l’età del cane è abbastanza semplice. Ma cosa fare se si tratta di un randagio, del quale non non conosci la data di nascita? In questo caso, dovrai affidarti all’analisi di alcuni parametri, che pur non concedendoti l’opportunità di conoscere con esattezza la sua età, ti permetteranno di sapere, in linea di massima, in quale fase della vita si trova l’animale.
Osservando i denti, ad esempio, potrai capire se hai davanti un cane giovane o, al contrario, un simpatico vecchietto. Intorno ai 2 anni, infatti, i denti dei cani cominciano a cambiare colore, passando da un bianco smagliante a una colorazione giallastra. Se noti un accumulo di tartaro, poi, avrai la certezza che si tratta di un esemplare che ha superato i 4-5 anni di vita. Dopo gli 8 anni, i denti saranno, invece, decisamente logorati ed è anche possibile che il cane ne abbia già persi alcuni.
Occhi e pelo, poi, potranno darti qualche suggerimento in più. Con il passare del tempo, infatti, lo sguardo si fa stanco e spento, mentre il pelo, una volta morbido e lucido, diventa sempre più crespo e rado.
Al di là di calcoli e tabelle, però, sappi che l’età del tuo cane dipenderà molto da come lo accudirai: assicuragli movimento, alimentazione sana e tante coccole e vedrai che potrete vivere felici insieme per moltissimi anni.