Il tuo cane sente freddo? Certo! Quando le temperature sono molto basse o se piove, devi assolutamente tenerlo al caldo.
Come capire se il cane ha freddo
Quando arriva l’inverno, soffri il freddo? Il tuo cane anche! Questi animali, infatti, per quanto talvolta protetti da una folta pelliccia, soffrono le basse temperature e per questa ragione è indispensabile proteggerli.
Accorgerti che il tuo cane ha freddo è semplice, basta osservarlo. Se non si sente a suo agio, spesso te lo comunicherà mostrandosi riluttante nel seguirti nella vostra solita passeggiatina al parco o, nei casi più gravi, lo vedrai tremare. In ogni caso, non dovrai stravolgere la vostra routine giornaliera: ti basterà mettere in atto le contromisure più efficaci per proteggere il tuo cane dal freddo e godervi la brutta stagione nel migliore dei modi.
Inoltre, ricorda anche che il gelo non è nemico del tuo cane solo durante l’inverno, perché anche in piena estate un colpo di freddo potrebbe mettere a dura prova la sua salute. Vediamo, dunque, qualche trucco per tenere il cane al caldo, sia in inverno, sia in estate (vi consigliamo di leggere Freddo in arrivo! Come proteggere i cani dal freddo)
Come tenere al caldo il vostro cane
Sentire freddo è una condizione molto soggettiva. Se ci pensi, anche fra gli umani è così: c’è chi soffre molto le basse temperature e chi non usa il maglione nemmeno a Natale. Per i cani è lo stesso. Il freddo è percepito in modo differente, sia in conseguenza della taglia del cane, sia della sua razza.
In linea di massima, è possibile affermare che i cani di piccola taglia sono quelli più soggetti al freddo, mentre quelli più grandi lo sopportano meglio. Molto dipende ovviamente anche dal pelo: è ovvio che gli animali a pelo lungo, saranno più protetti di quelli a pelo corto da gelo e vento, una ragione in più per non farti prendere la mano e portare il tuo amico a tosarsi in pieno inverno.
In ogni caso, a parte le solite raccomandazioni, come quella di non lasciare il cane in macchina al gelo o di farlo accomodare in casa al calduccio, nel qual caso lo tenessi fuori, ecco quattro trucchi per tenere al caldo il cane quando fa freddo.
- Curare l’alimentazione – con il freddo, il tuo cane brucia molte più calorie del normale, dunque è indispensabile garantirgli il giusto apporto calorico. Previa consultazione con il veterinario, e solo se il tuo amico a quattro zampe vive in giardino, aumenta la sua dose di cibo giornaliero. Al contrario, se dorme in casa e a causa della neve non vi concedete più alcuna passeggiata all’esterno, potresti addirittura pensare di diminuirgliela, per non farlo ingrassare. Se inoltre vedi che nonostante tutte le tue cure, il tuo amico a quattro zampe continua a sentire freddo, prova con gli integratori. La cosa ti stupirà, ma come asserisce Wamiz.it, capita spesso che questi animali possano avere bisogno di un aiuto in più.
- Pensare al guardaroba invernale – quando si pensa ai cappottini da cani, li si immagina indossati dagli animali di piccola taglia. Eppure, talvolta possono rendersi necessari anche per i cani più grandi, che a causa di particolari condizioni, quali anzianità, patologie o pelo corto e rado, possono aver bisogno di essere tenuti al caldo. Un cappottino caldo e magari impermeabile gli consentirà di sopportare meglio gli sbalzi termici ed evitare di bagnarsi con la pioggia.
- Coibentare la cuccia – molti cani dormono all’esterno e per questa ragione hanno bisogno di una cuccia calda e confortevole. Qualunque sia il materiale, dovrai pensare a isolarla dal freddo e, se necessario a riscaldarla. Sul sito Petyoo.it troverai molti consigli su come farlo, mentre solo se le temperature della tua zona non scendono sotto lo zero, ti basterà tappezzare la cuccia con tappeti, maglioni o materiali in grado di frapporsi fra il freddo e il tuo cane. Se vivi in campagna, potrai anche ricorrere alla paglia, anche se in questo caso, sappi che dovrai cambiarla spesso, al fine di tenere la cuccia sempre pulita.
- Acquistare una cuccia da interno calda – il cane dorme in casa? Perfetto, ma non farlo riposare sul pavimento freddo! Una bella cuccia morbida in stoffa, magari in ecopelliccia o in velluto, sarà l’ideale per tenere al caldo il tuo cane, sollevandolo da terra. Se poi il tuo amico peloso è freddoloso, potrai anche sistemarla su un pallet o su qualunque altro tipo di rialzo, in modo da proteggerlo del tutto dal freddo e dall’umidità che trapelano dal suolo.
Ma per il tuo cane, il freddo non è un nemico solo in pieno inverno. Magari non ci hai mai pensato, ma un temporale estivo improvviso, potrebbe rappresentare l’anticamera di una violenta infreddatura, che in alcuni casi potrebbe sfociare in una vera e propria polmonite.
Se quindi tornando a casa ti accorgi che il tuo cane è bagnato, dovrai affrettarti ad asciugarlo. Con il phon, se lo tollera, altrimenti in alternativa puoi dargli una bella strigliata con un asciugamano in spugna, al fine di rimuovere ogni goccia d’acqua dal pelo.
Tieni al caldo il tuo cane: ti ripagherà con tanti anni di vita in salute e qualche leccata di felicità.
Condividi: