Carrello

Spedizione gratuita in tutta Italia • Made in Italy

Incontinenza urinaria nel cane

Incontinenza urinaria nel cane: ecco le possibile cause e soluzioni

Fra i cani, l’incontinenza urinaria è un problema piuttosto diffuso. Le cause possono essere di diverso tipo, ma un denominatore comune c’è: l’impegno e l’amore che dovrai mettere nell’alleviare il suo disagio.

Capita spesso, soprattutto quando il tuo amico è cucciolo o, al contrario, anziano. L’incontinenza urinaria è una problematica che devi mettere in conto e la prima regola è “mai sgridarlo”. Non è colpa sua, non ti sta facendo i dispetti, anzi: devi assolutamente aiutarlo, sia cercando le terapie più efficaci, sia migliorando la sua qualità di vita, garantendogli pulizia e comfort.

I sintomi dell’incontinenza del cane sono gli stessi degli umani: l’animale perde il controllo della minzione, tanto di giorno durante la veglia, quanto di notte mentre dorme. O, talvolta, solo di giorno o solo di notte. La verità è che molto dipende dalle cause dell’incontinenza, che devono essere accertate tramite un’approfondita visita dal veterinario, l’unico che potrà emettere una diagnosi certa e prescrivere la terapia più adeguata.

Incontinenza urinaria nel cane: tutte le cause

Se hai la certezza che il tuo cane non stia marcando il territorio, ma al contrario stia sperimentando dei reali problemi con il controllo della minzione, allora portalo dal veterinario. Capire la causa scatenante del disturbo è fondamentale per decidere l’approccio terapeutico più appropriato e, a tal fine, la medicina moderna ha classificato diversi tipi di incontinenza urinaria:

  • Insufficienza renale – questa è una delle patologie più serie, che può comprendere altri sintomi, come il vomito. Premesso che purtroppo questa malattia è irreversibile, è però possibile trattarla efficacemente con il ricorso alla dialisi in centri specializzati.
  • Stress – l’incontinenza urinaria da stress è soprattutto quella dei cuccioli, che quando sono impauriti o nervosi, espellono piccoli quantitativi di urina. Ma talvolta può anche capitare che il cane faccia pipì quando sperimenta emozioni positive, come ad esempio quando è felice di rivederti. Se questo è il tuo caso, su Amore a Quattro Zampe troverai molti validi consigli su come comportarti con il tuo amico peloso.
  • Disfunzione cognitiva – tipico della terza età, questo tipo di incontinenza del cane è provocata, appunto, dal deterioramento delle funzioni cognitive. Se questa è la condizione in cui versa il tuo cane, c’è poco da fare, se non cercare di prevenire, portandolo all’esterno appena ti accorgi che sta per urinare.
  • Deficit ormonali – l’incontinenza di tipo ormonale è peculiare delle cagnoline sterilizzate, che a causa della carenza di estrogeni, perdono il controllo dello sfintere. Ovviamente capita anche ai cani maschi, in conseguenza di un basso livello di testosterone. Di solito, si manifesta con perdite di urina durante il sonno ed è possibile intervenire somministrando una terapia ormonale.
  • Ostruzione della vescica – l’unico rimedio per questo tipo di patologia è l’intervento chirurgico, che potrà certamente rimuovere l’ostruzione, di solito causata da calcoli o tumore alla vescica. In quest’ultimo caso, potresti trovare interessante l’ottimo articolo di Petyoo, che approfondisce cause e sintomi della malattia.
  • Lesioni nervose – ernie del disco, danni al midollo spinale e traumi originati da gravi incidenti possono compromettere la capacità di contrarre i muscoli della vescica e causare ingenti perdite di urina. In questi casi, è assai difficile poter risolvere la situazione, quindi non ti resterà altro da fare che armarti di tanta pazienza.

Ovviamente, l’incontinenza del cane potrà anche essere causata da patologie meno serie, come eventuali infezioni del tratto urinario, che potranno essere combattute con adeguata terapia antibiotica.

Come affrontare l’incontinenza urinaria del cane

Al di là di quale sia la causa del problema del tuo cane, potrai trovare un valido aiuto in alcuni accessori, pensati proprio per il cane incontinente. Ma a parte ciò, dovrai mostrarti comprensivo, premuroso e disponibile.

Se è vero che per te questa situazione rappresenta un disagio, sappi che lo è anche per lui. L’utilizzo di culotte igieniche, ad esempio, non sono solo un’ottima risorsa per evitarti di lavare di continuo il pavimento, ma contribuiscono in modo incisivo ad alleviare il senso di colpa del tuo amico a quattro zampe, quando non riesce a trattenere l’urina mentre è sul tappeto del tuo salotto.

L’alimentazione va variata solo se lo ordina il veterinario, ma di sicuro devi evitare di offrirgli cibi troppo salati, che lo porterebbero solo ad assumere più acqua, con i risultati che ben conosci. Per contro, dimentica di diminuire la sua razione di liquidi giornaliera, anzi: perdendo urina così spesso, il cane ha ancora più bisogno di sali minerali, indispensabili per il suo benessere generale.

Piuttosto, prova ad alleviare i fastidi con i rimedi naturali per l’incontinenza del cane: ad esempio, la Crataeva Nurvala svolge un’importante azione antinfiammatoria e, soprattutto, aiuta la vescica a funzionare meglio. Se il problema è invece causato da stress o problemi psicologici, il tuo amico potrebbe trovare sollievo con i Fiori di Bach o seguendo una terapia comportamentale con un bravo terapeuta cinofilo.

E poi ricorda: anche se soffre di incontinenza urinaria, a meno che non soffra di patologie deambulatorie, il tuo cane amerà ancora venire a passeggio con te. Cosa che gli farà un gran bene dal punto fisico, visto che in questo modo avrà la possibilità di allenare i muscoli dello sfintere. Quindi non privarlo di questa gioia, che è in fondo, è anche quella che provi tu.

I migliori prodotti per cane incontinente, in calore e anziano