Carrello

Spedizione gratuita in tutta Italia • Made in Italy

curare un cane anziano incontinente

Come curare un cane anziano incontinente: rimedi e soluzioni pratiche

Condividi:

Il tuo cane anziano perde gocce di pipì? Potrebbe essere incontinente! Ecco qualche rimedio per l’incontinenza urinaria del cane e alcuni suggerimenti per la gestione delle vostre giornate.

Sebbene questa patologia possa affliggere anche cani giovani e talvolta persino i cuccioli, l’incontinenza urinaria nel cane è una condizione tipica dell’invecchiamento. Le cause possono essere le più diverse, ma nella maggior parte dei casi sono tutte strettamente correlate all’età del tuo amico, che entrato nella terza età, comincia a soffrire dei tipici disturbi della vecchiaia. Tra cui, appunto, l’incontinenza.

Se di questo si tratta, te ne accorgerai subito: non solo farà pipì più volte al giorno, ma spesso la farà nel bel mezzo del tuo salotto o mentre è sdraiato sul sedile della tua auto. Altre volte, invece, il cane anziano farà pipì nella cuccia, mentre dorme. Non sono capricci, non sono dispetti e non si tratta di pigrizia. Il tuo cane anziano è diventato incontinente: devi accettarlo e mostrarti disponibile e collaborativo.

INCONTINENZA URINARIA NEL CANE

Cane anziano incontinente? Ecco perché succede

A differenza dei cani più giovani, che se incontinenti a causa di qualche patologia potrebbero rilasciare sporadiche gocce di pipì sul pavimento, il cane anziano incontinente finirà per farla tutta per terra. Questo accade soprattutto in conseguenza di deficit cognitivi, che a causa dell’età gli fanno dimenticare il pregresso addestramento e quella semplice regola che ha rispettato per molti anni: non si fa pipì in casa.

Ma anche se non si trattasse di malattia mentale, il risultato non cambierà. Un’alta possibilità è che il cane anziano faccia pipì in casa perché il suo pavimento pelvico si è indebolito e non gli consente di trattenere l’urina. O, ancora, che il deterioramento del tono muscolare della vescica gli causi difficoltà insuperabili nel controllo della minzione.

In ogni caso, non sgridarlo, non mortificarlo, non punirlo e ricorda che lui per primo prova disagio per questa nuova condizione. Devi armarti di santa pazienza: il tuo amico a quattro zampe oggi è un fragile vecchietto e ha bisogno di tutte le tue attenzioni per trascorrere i suoi ultimi anni in tutta serenità, circondato dall’amore a cui lo hai abituato.

Incontinenza cane anziano: rimedi

Premesso che in molti casi la condizione è irreversibile, è pur vero che un cane anziano che fa pipì dappertutto può essere aiutato, se non altro a mitigare il suo disagio. E il tuo. In alcuni casi, se il veterinario approva la scelta, potrai addirittura ricorrere all’agopuntura, che come spiega Amore a Quattro Zampe , ottiene buoni risultati anche sui cani.

Di solito, però, le cure per l’incontinenza prevedono l’assunzione di alcuni farmaci, tra cui la fenilpropanolamina a rilascio prolungato, che aiuta a rafforzare il controllo dello sfintere urinario, e il dietilstilbestrolo, un’efficace terapia sostitutiva in grado di ripristinare i corretti livelli ormonali, minati dall’invecchiamento.

curare un cane anziano incontinente
curare un cane anziano incontinente

Ma anche tu puoi fare qualcosa per il tuo cane anziano incontinente: puoi cambiare la sua alimentazione, adeguandola alla nuova condizione. Offrigli un maggior quantitativo di frutta e verdura, alimenti che contenendo acqua, impediscono al tuo amico di disidratarsi. Per la stessa ragione, evita i cibi secchi come le crocchette e prediligi quelli freschi, come carne e pesce.

E non dimenticare la ciotola dell’acqua! Anche se potresti pensare che meno acqua significhi meno pipì, fargli bere minori quantitativi sarebbe un errore imperdonabile: il tuo cane ha, invece, ancora più bisogno di assumere liquidi, per sostituire quelli che perde con tanta facilità.

Soluzioni per cane anziano incontinente

E poi c’è la gestione del quotidiano. Il tuo cane anziano ha bisogno di qualche cura in più, che prevede accessori pensati ad hoc per i suoi specifici bisogni e qualche attenzione extra da parte tua.

  • Acquista una cuccia sfoderabile – quando dorme, un cane incontinente rilascia sempre qualche goccia di pipì, quindi preparati a fare molte lavatrici. Per questa ragione, è ovvio che una cuccia sfoderabile verrà incontro alle tue esigenze, permettendoti di lavarla più spesso, con meno fatica. Per rimuovere il fastidioso odore di urina, affidati pure ai consigli di GreenMe.
  • Usa i pannolini assorbenti – magari avrà un aspetto curioso, ma il tuo cane si sentirà molto sollevato nell’indossare un pannolino, che gli permetta di non fare pipì sul pavimento e di rimanere sempre asciutto.
  • Fagli molti bagnetti – preparati a lavare il tuo amico a quattro zampe molto spesso. Non accorgendosi di urinare, infatti, molto probabilmente si bagnerà il pelo, soprattutto se l’incontinenza sarà notturna.
  • Uscite più spesso – camminare farà molto bene al tuo cane, ma soprattutto ti permetterà di farlo urinare all’aperto. Il consiglio degli addestratori cinofili è quello di farlo uscire alla sera, poco prima di dormire, e appena sveglio, in modo da ridurre la possibilità che possa fare pipì in casa.

Inoltre, non lasciarlo mai a casa da solo per troppo tempo, perché il pannolino va cambiato spesso.  In ogni caso, lasciagli sempre a disposizione un tappetino assorbente per cani: magari non riuscirà ad arrivarci per tempo o forse nemmeno si renderà conto di dover fare pipì, ma vale sempre la pena tentare. Se non altro, per dimostrargli quanto tieni a lui.

Condividi:
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

due + 7 =