Carrello

Spedizione gratuita in tutta Italia • Made in Italy

Ciclo sessuale cane femmina

Il ciclo sessuale di un cane femmina: mestruazioni e calore

Condividi:

Ebbene sì, anche la tua cagnolina avrà il ciclo mestruale. Ecco, quindi cosa fare quando il cane ha le mestruazioni, per tenere la tua casa pulita e il tuo pet sereno e protetto.

La tua adorabile palla di pelo è ancora cucciola, ma fidati, crescerà anche lei e come tutte le cagnoline avrà le mestruazioni, che al contrario di quanto accade nella donna, dureranno per tutta la sua vita. I cani femmina, infatti, non vanno in menopausa, quindi preparati: durante il ciclo mestruale, ossia la fase di calore, le cagnoline sperimentano variazioni dell’umore anche piuttosto significative, quindi dovrai essere pronto a coccolarla, supportarla e, se non desideri cuccioli, a tenerla lontana dai maschi.

Al contrario, se è tua intenzione assicurarti una progenie, ricordati di farla accoppiare entro i 6-7 anni di vita: superata questa soglia, infatti, il parto sarebbe molto pericoloso per la mamma e i piccoli correrebbero seri rischi di nascere con importanti malformazioni fetali.

Mestruazioni cane: cosa fare per l’igiene

Prima di farti prendere dal panico, sappi che le mestruazioni del cane non avverranno più di 2 volte all’anno. Certo, molto dipenderà anche dalla razza e dalla taglia della tua amica a quattro zampe, ma in linea di massima la frequenza sarà questa. Se ti stai chiedendo cosa fare con le mestruazioni del cane, sappi che, in realtà, sono un processo fisiologico, che la tua amica a quattro zampe gestirà in totale autonomia. Nonostante ciò, è evidente che lo squilibrio ormonale del periodo la renderà piuttosto nervosa ed irrequieta, ma nulla che tu non possa affrontare con una dose supplementare di attenzioni.

Ciclo sessuale cane femmina

Un cane femmina in calore in casa può, invece, rappresentare un problema dal punto di vista igienico. Durante il periodo di mestruazioni, potrai farle indossare delle mutandine igieniche o dei pannolini assorbenti, in modo da impedire che le perdite di sangue possano marchiare tappeti e divani. Ovviamente, dimentica di fargliele indossare quando andate al parco: non solo in questo caso non ve n’è la necessita, ma inoltre le renderesti la vita difficile, al momento di fare i suoi bisogni.

Particolare attenzione, invece, dovresti prestare alla cuccia. È altamente probabile che questa possa macchiarsi con il sangue, quindi preparati a lavarla frequentemente, nel modo più efficace. Opta per una comoda cuccia in tessuto, ovviamente sfoderabile e possibilmente lavabile in lavatrice.

Per quanto riguarda la tua cagnolina, invece, non sarà necessaria lavarla con più frequenza di quanto fai di solito. I cani si puliscono in autonomia, ma se senti la necessità di farlo, segui i consigli di Amore a Quattro Zampe.

COME PULIRE UNA CUCCIA PER CANI

Calore del cane: come funziona

Il ciclo del cane femmina è ben diverso da quello umano. A cominciare dall’arrivo dell’età fertile, che la tua cagnolina raggiungerà fra gli 8 e i 15 mesi, in considerazione di razza, taglia e a seconda delle sue personalissime peculiarità. Considera anche che alcune razze di cani di piccola taglia raggiungono la piena maturità sessuale anche molto prima, quindi chiedi lumi al tuo veterinario.

In ogni caso, una volta raggiunta l’età fertile, la tua piccola amica comincerà ad avere le mestruazioni all’incirca un paio di volte all’anno. Il ciclo canino è composto da 4 fasi:

  1. Proestro – questa è una fase preparatoria del complesso ciclo del cane. Dura circa una decina di giorni, stimola la fuoriuscita di piccolissimi quantitativi di sangue e la signorina potrebbe mostrarsi nervosa. Ma non accetterà alcun corteggiamento: non è ancora il momento.
  2. Estro – in questa fase, che durerà all’incirca dai 3 ai 21 giorni, la tua amica si mostrerà, invece, parecchio disponibile con i cani maschi, perché è il momento propizio per rimanere incinta. La cagnolina continuerà a perdere goccioline di sangue e, chissà, forse sognerà di diventare mamma!
  3. Diestro – da un punto di vista ormonale, questa fase è molto simile a quella di gravidanza. Anche se non è rimasta incinta, la femmina di cane produce grandi quantitativi di progesterone per preparare l’utero ad accogliere i cuccioli. Il diestro dura all’incirca 2 mesi e, quand’anche non fosse rimasta incinta, la tua amica potrebbe presentare tutti i sintomi di quella che viene chiamata la gravidanza isterica, che come spiega Il mio cane è leggenda, è una condizione piuttosto frequente.
  4. Anestro – con la fine delle turbolenze ormonali, la tua cagnolina si quieterà. Questa è la fase che intercorre fra un calore e l’altro, periodo in cui potrai riportarla al parco, senza temere la presenza insidiosa dei cani maschi.

Insomma, fra una fase e l’altra, si può quindi affermare che la durata del ciclo mestruale dei cani, quello in cui la tua cagnolina avrà le mestruazioni, non dura più di una decina di giorni. Rimane inteso, invece, che il comportamento di una cane femmina in calore può risultare alterato per un tempo più lungo. Sta a te confortare la tua amica a quattro zampe, alle prese son i cuoi squilibri ormonali: portala più spesso a passeggio, falla stancare, giocaci e distraila più che puoi.

E se non vuoi farla accoppiare, parlane con il tuo veterinario: la sterilizzazione è sempre un’opzione, che metterà al riparo la tua casa da un’invasione di cuccioli e lei da alcune patologie, alcune alquanto severe. Pensaci!

Condividi:
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

7 − 4 =